L’itinerario si presenta di media difficoltà e si snoda quasi completamente su strada brecciata, risulta quindi facilmente accessibile anche a ciclisti non eccessivamente esperti. Punto di partenza è il Parco di Villalba da cui, dopo una breve discesa lungo la provinciale, il ciclista proseguirà lasciando l’area boscata e proseguendo in un paesaggio prettamente agricolo e pastorale. Dopo aver toccato i Poderi Granaro e Fallo si incontra il guado sul fosso Rivarcale e inizia una salita più ripida fino a l’agglomerato rurale Le Spiagge, in passato abitato da famiglie di piccoli coltivatori. Da qui il panorama si fa molto più ampio, proseguendo per diversi Km fra coltivi e oliveti a destra e le affascinanti formazioni argillose dei calanchi a sinistra che caratterizzano tutta la parte orientale del comune di Allerona. Si costeggiano una serie di casali in gran parte oggi restaurati come agriturismo o abitazioni e ad aziende vitivinicole, poi, scendendo, si percorre anche un tratto dell’antica strada romana denominata Via Traiana Nova che collegava Bolsena a Chiusi. Superato l’abitato di Allerona Scalo, che è il punto più basso di tutto l’itinerario, questo riprende a salire su strade bianche al limitare dei boschi della Selva di Meana a destra e offrendo un bellissimo panorama sulla Valle del Paglia a sinistra. Raggiunge in questo modo “Fattoria” Casa Nova, ottimo punto di osservazione nonché zona centrale della Selva stessa.
Prosegue poi sulla “Strada delle Bucacce” che passa in prossimità di Monte Spano e permette di raggiungere nuovamente la provinciale lungo la quale arriva al Parco di Villalba.
- Durata Escursione: 3 h (soste escluse)
- Tipologia di percorso: anello
- Lunghezza del percorso: 39 Km
- Dislivello in salita: 900 m circa
- Interesse: naturalistico e storico – rurale